curriculum vitae Stefania
Cosi |
Nome |
|
Cosi Stefania cod.fiscale : CSOSFN76L61E815S |
Indirizzo |
|
n°
|
Telefono |
|
|
Fax |
|
|
E-mail |
|
|
Nazionalità |
|
ITALIANA |
Data e luogo di
nascita |
|
Maglie,
21 Luglio 1976 |
Esperienze lavorative
• Date (da – a) |
|
Novembre
2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Istituto Superiore per i Servizi
Sociali – Galatina (LECCE) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Corso di formazione per Operatori di Imprese
Agrituristiche (IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, finanziato
dalla Regione Puglia). |
• Tipo di impiego |
|
Attività
di docenza |
• Principali mansioni e responsabilità _____________________________ |
|
Corso in “Strategie e politiche
aziendali” (20h) ____________________________________________________________________ |
• Date (da – a) |
|
Luglio 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Total Target s.r.l. Società di
servizi – parabita (Le) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Società di servizi e progettazione europea |
• Tipo di impiego |
|
Ricerca
scientifica e progettazione europea descrittiva ed esecutiva |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Segreteria scientifica e
co-coordinamento per il progetto
Integration – I niziativa Comunitaria Equal – II Fase MISURA 1.2 – 2005/2008 Codice Progetto IT-S2-MDL-126 |
• Date (da – a) |
|
Giugno 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Liceo Scientifico – Liceo Classico
“Giuseppe Stampacchia” – Tricase (LE) (Centro polifunzionale di
servizio - Centro Risorse per la
formazione) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola
Secondaria Superiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di
prestazione d’opera per il progetto PON 2000/2006 “Orientamento,
Comunicazione, Tradizioni”- dell’
Azione 7.2 – 2004 - 85 |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Esperto - docenze Argomento trattato
“Comunicare il territorio” (10h) |
|
|
|
Date (da – a) |
|
Giugno 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
istituto comprensivo polo3 – centro
territoriale permanente – Tricase (LE) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola
Secondaria Inferiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di
prestazione d’opera occasionale all’interno
della programmazione PON 2000/2006 “Strutturare una Rete:
Abilità aggiunte” e “Matematica e realtà:
dall’individuale al collettivo” presso
il Centro Territoriale Permanente |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Esperto Monitoraggio e valutazione
(50h) |
|
|
|
• Date (da – a) |
|
Settembre ‘04
- Settembre ‘05 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
CNA – Impresa sensibile – roma Consigliere delegato: Dott. Romano Benini |
• Tipo di azienda o settore |
|
IMPRESA
SENSIBILE |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di
prestazione professionale coordinata e continuativa per il progetto “4S: Strategie di Sviluppo
Socio-economico e Sostenibile,
nell’ambito di VP/2001/017”Strategie locali per l’occupazione e innovazione”
a titolo dell’art. 6 del regolamento FSE”, per il quale è stato stipulato un
contratto tra Impresa Sensibile CNA e Regione Puglia |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Ricercatore in Scienze Sociali Analisi Socio-economica |
|
|
|
Date (da – a) |
|
Aprile 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Liceo scientifico “L. Da Vinci” -
Maglie (le) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola Secondaria Superiore |
• Tipo di impiego |
|
Monitoraggio e
valutazione finale del corso “Dall’aula al territorio: conoscere, conservare,
valorizzare” |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Modalità di controllo e valutazione
del processo, dei risultati e di soddisfazione degli allievi e delle famiglie
(20h) |
• Date (da – a) |
|
Marzo – Giugno
2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
istituto istruzione secondaria
superiore “nicola moccia” – Nardo’ (LE) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola
Secondaria Superiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di
prestazione d’opera per il progetto PON 2000/2006 “La scuola per lo sviluppo.
Tecniche esplorative socio-educative-operative – Teseo II^ - della Misura 3 Azione 3.2 Cod. 3.2 – 2004 – 538 |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Esperto – docenze “Sportello Orientagiovani” –
Mod. 3 Documentare per documentarsi (20h) |
• Date (da – a) |
|
Marzo – Giugno
2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Scuola media statale - poggiardo (le) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola
Secondaria Inferiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di
prestazione occasionale per il progetto “Educazione ai media: funzione, etica ed Ingegneria dei
media”, relativo alle tecniche del giornalismo
scritto e audiovisivo(10
ore) |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
DOCENZA Lezioni frontali (10h) |
• Date (da – a) |
|
Febbraio – Marzo
2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
liceo scientifico “L. da vinci” –
maglie (le) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola
Secondaria Superiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di prestazione occasionale per il progetto
“Dall’informazione all’esposizione”, relativo alle tecniche del giornalismo
scritto e alla comunicazione orale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
DOCENZA Lezioni frontali e Workshop
(8h) |
• Date (da – a) |
|
Gennaio 2005 – Aprile 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Liceo
Scientifico “G.Vanini”di Casarano (LE) |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola Secondaria
Superiore |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di prestazione d’opera intellettuale per |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Responsabile della
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE per i corsi suddetti (P27, P28) (16h) |
• Date (da – a) |
|
Settembre
2002 - Giugno 2005 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Gazzetta del
Mezzogiorno – Redazione di Bari |
• Tipo di azienda o settore |
|
Testata
Giornalistica |
• Tipo di impiego |
|
Collaborazione
a progetto in qualità di tutor per il progetto di
giornalismo NewsPaperGame nelle scuole elementari, medie e superiori. |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività di
Tutoraggio |
• Date (da – a) |
|
Giugno
2003 – Dicembre 2004 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Dipartimento di Studi Politici di Roma |
• Tipo di azienda o settore |
|
Università |
• Tipo di impiego |
|
Traduzione delle lezioni
inedite di G. Ferrero, tenute presso l’Institut des hautes études politiques di Ginevra. Le
lezioni del corso “Evoluzione delle dottrine militari” comprendono l’anno
accademico 1934-35 e 1935-36. Il lavoro è finanziato dal Dipartimento di
Studi Politici della facoltà di Scienze Politiche di Roma – La Sapienza |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Traduttrice dalla lingua francese |
• Date (da – a) |
|
Ottobre
2003 e Febbraio 2004 |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Ufficio di Relazioni Internazionali dell’Università Lumsa
di Roma Ufficio delle Relazioni Internazionali, via della Traspontina, 21 – 00195 Roma |
• Tipo di azienda o settore |
|
Università |
• Tipo di impiego |
|
Contratto di prestazione occasionale per svolgere l’attività di
orientamento ai corsi universitari e all'accoglienza degli studenti Erasmus,
nell'ambito |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività di
Tutoraggio e Orientamento |
Istruzione e formazione |
Curriculum studiorum |
•
Date (da – a) |
|
Novembre
2001 – Marzo 2005 |
•
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università Lumsa di Roma – Ufficio Dottorati di Ricerca Via della Traspontina, 21 – 00195 Roma |
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
VINCITRICE DI BORSA PER IL CORSO DI DOTTORATO (XVII CICLO)
IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
E ORGANIZZAZIONI COMPLESSE. Tesi di dottorato
dal titolo “Sistema mediatico e opinione pubblica. Il ruolo dei media nella
società del disordine”. Cultrice della materia in Teorie dei Media |
•
Qualifica conseguita |
|
DOTTORE DI
RICERCA - Phd |
•
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
Dottore di ricerca |
|
|
|
• Date (da – a) |
|
Settembre2000 - Dicembre 2001 |
•
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università degli studi di Parigi –
Sorbonne Nouvelle – Paris 3 |
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
D.E.A. (Diploma di studi approfonditi/Specializzazione post-laurea) in
“Sciences de l’information et de la
communication: théories, cultures et internationalisation" Titolo
della tesi: « Les
journalistes et la crise au Kosovo. Le traitement de l’information pendant
l’intervention de l’Otan: polémiques et dispositifs ». Relatore: Prof.
Micheal Palmer. |
•
Qualifica conseguita |
|
Specializzazione
post-laurea |
•
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
Master 2° livello |
• Date (da – a) |
|
17 Novembre 2000 |
•
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università Lumsa di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia Via della Traspontina, 21 – 00195 Roma |
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Laurea in Scienze della Comunicazione – indirizzo Comunicazione
Istituzionale e d’Impresa - (Durata
del corso: anni 5) Laurea conseguita presso l'università Lumsa di Roma il 17/11/2000 con votazione 110/110 e
lode. |
•
Qualifica conseguita |
|
Dottore in Scienze
della Comunicazione |
•
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
Laurea Vecchio Ordinamento (durata 5 anni) |
•
Date (da – a) |
|
Febbraio 2000 - Giugno 2000 |
•
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Università Lumsa – Roma e Università |
•
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Borsa di
studio Socrates-Erasmus, della durata di sei mesi, presso l'Università
<Paris XIII> (Paris-Villetaneuse). Esami sostenuti in lingua francese:
Langue Française (vot. 13/20); Communication ed Idées
Politiques (vot. 17/20); Communication publique (13/20); Méthodes d’enquête (vot. 19/20) |
•
Qualifica conseguita |
|
------------------ |
•
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
Borsista (Programma della Comunità Europea per la mobilità
- OMS) |
• Date (da – a) |
|
Luglio 1995 |
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione |
|
Liceo Classico Statale “F.Capece”, p.zza Aldo Moro, 73024 Maglie (LE) |
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio |
|
Diploma di Maturità
classica conseguito presso il Liceo Classico statale “F.Capece”,
Maglie (Lecce), con votazione 50/60. |
• Qualifica conseguita |
|
Diplomata |
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) |
|
Diploma di scuola superiore |
Capacità e competenze personali e
professionali Acquisite nel corso
della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da
certificati e diplomi ufficiali. |
|
Madrelingua |
|
ITALIANA |
Altre lingua |
|
|
|
|
FRANCESE |
• Capacità di lettura |
|
Eccellente |
• Capacità di scrittura |
|
Eccellente |
• Capacità di espressione orale |
|
Eccellente |
|
|
INGLESE |
• Capacità di lettura |
|
Discreto |
• Capacità di scrittura |
|
Discreto |
• Capacità di espressione orale |
|
Discreto |
|
|
ARABO - Settembre 2004 – Giugno 2005 Corso di arabo letterario (I Livello) – Ruffano (LE)
– C/o Scuola elementare – Prof. Guglielmo Zappatore -- Settembre 2002 – Giugno 2003 Corso di arabo
letterario (Livello Base) – Roma – C/o Scuola Libica – Prof. Adnan Ali |
• Capacità di lettura |
|
elementare |
• Capacità di scrittura |
|
elementare |
• Capacità di espressione orale |
|
elementare |
Progetti
universitari e collaborazioni stages |
|
2 Febbraio 2005 Partecipazione,
in qualità di docente, al corso di
Comunicazione Politica e Pubblica presso Maggio 2004 – Dicembre
2004 Partecipazione
alla ricerca “ Anno
accademico 2003-2004 Ha collaborato, presso il corso di laurea in Scienze della
Comunicazione dell’Università di
Roma “Lumsa”, al corso di Comunicazione Politica con un
seminario sull’ “Analisi del contenuto
nei media”, partecipando altresì al modulo didattico di “Videopolitica”
con un intervento su “Comunicazione
mass-mediale e guerra”. Titolare del corso prof.ssa Lorella Cedroni,
docente di Comunicazione Politica presso l’università Lumsa e ricercatore in
Scienza Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma
“ Luglio 2003 Partecipazione alla ricerca,
promossa dal dipartimento S.E.G.E.S dell'università del Molise, finanziata
dal MIUR, dal titolo "Istituzioni e frammentazione sociale:
un'indagine sulla popolazione italiana" 5/6 giugno 2003 Partecipazione,
in qualità di relatrice, al convegno dal tema "Globalizzazione,
conflitti, Movimenti sociali",
organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'università
di Trento Marzo 2003 Collaborazione,
attraverso l’università Lumsa (RM), al progetto promosso da CO.per.COM (coordinamento per la comunicazione),
finalizzato al monitoraggio televisivo sul tema “Tv-minori” e sul rapporto
“Famiglia-tv”. Ottobre 2002 Lavoro di Editing per
la ristampa dell’opera di Guglielmo Ferrero “La vecchia Europa e |
Luglio 2002 Stage presso il settimanale
"Internazionale". Dir. Giovanni De Mauro nn° 444,445,446,447,448
Aprile 2001- Luglio 2001 Stage presso l''Istituto
Italiano di Cultura, sede: Parigi. Gestione dell'Ufficio pedagogico e ricerche per Scuole e Istituzioni
italiane e francesi. |
||
|
|
|
Capacità
e competenze organizzative |
|
-
Organizzazione di eventi -
progetti di
comunicazione -
corsi di
comunicazione e giornalismo per le scuole medie e superiori. -
Docenze per le materie
attinenti all’area di comunicazione (sociologia dei media, comunicazione
massmediale, teorie dei nuovi media, comunicazione politica e pubblica,
sociologia dei processi culturali, marketing, comunicazione pubblicitaria,ect.). |
Capacità
e competenze tecniche Con
computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. |
|
- Conoscenza dei sistemi operativi Windows 2000,
Windows XP e conoscenza degli applicativi Office 2000 (in particolare: Word, Publisher,
Power Point ed Excel, con particolare riferimento ad una conoscenza di Excel
e delle sue capacità di elaborazioni dati) |
Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. |
|
- Danza classica e contemporanea: stage professionali dal 1991 al 1995
(cristopher huggins, steve la chance, mauro astolfi, sylvie mougeolle, zarko
prebil, jean claude hertin, enzo procopio) - Estate 1995: esperienza teatrale con |
Corsi,Seminari, Pubblicazioni |
|
- Maggio 2002-Luglio 2002 Corso per operatori
dell'informazione e della cooperazione sui temi internazionali
dell'informazione, coordinato da Giulietto Chiesa e organizzato
dall'associazione di studi sull'America Latina (ASAL). Il corso è stato
preceduto dal seminario "Il nuovo disordine mondiale
dell'informazione". - dicembre 2001 Pubblicazione dell’articolo “il rovescio della medaglia” nella raccolta
“paure gemelle”, di P. natalicchio e P. stacchini (a cura di), aracne, 2001,
roma - Luglio 1999 – Dicembre 1999 Frequenza di corsi di formazione organizzati da Amnesty International e, in
qualità di socio attivo della sezione italiana, lavoro svolto per il "Coordinamento nazionale sindacati". - Novembre 1999 Partecipazione al ciclo di seminari, organizzati da FORMIN
(Centro di formazione internazionale). Tema trattato: "Le relazioni tra le
Ong e i media". - Giugno 1999 Partecipazione al corso di formazione "Un mondo in crisi, un mondo in
trasformazione". organizzato
da FORMIN - Roma - Marzo 1998 -
Giugno 1998: Partecipazione al corso di formazione organizzato dall'associazione ASCAI di Milano
sul tema: "Leadership e Impresa" e svolto presso - Febbraio 1998 –
Settembre 1998 Partecipazione a due cicli di seminari organizzati dall'Università
LUMSA su: "Scienze della
cooperazione e del No Profit" e " |
Pubblicazioni Scientifiche |
|
- “La fiction televisiva e i confini tra
realtà e immaginario”,
in Donatella Pacelli (a cura di), “Percorsi di comunicazione e
Organizzazioni Complesse”, n° 1, Ed. Studium, Roma, 2004 -
“Il Forum Sociale Europeo
tra allarmismo sociale e sottorappresentazione mediale”, in Lorella Cedroni (a cura di), "Processi sociali e nuove forme di
partecipazione politica" , FrancoAngeli, Milano, 2004 - “Comunicazione e
guerra in Iraq. A Margine di un convegno a Strasburgo”, in “Rivista Italiana di Comunicazione
Pubblica”, Anno VI - n°20/2004, Ed. FrancoAngeli, Milano, 2004 - “Tra
partecipazione e astensione alla politica. Un’indagine del 2000 sul rapporto
tra i giovani e la politica: prospettive e aspettative”, in Lorella Cedroni (a cura di) “Dal volontariato alla politica. La partecipazione giovanile in Italia”,
edito da Studium,
Roma, 2005 - Membro, all’interno del Progetto
Retinlabor (Iniziativa Comunitaria Equal Azione 3), del Comitato di Pubblicazione del testo: Preite Cosimo (a cura di) “Il
Mediatore Sociale per l’inserimento di disabili psichici”, Pensa
Editore, Lecce, 2005. |
Patente
o patenti |
|
Patente di guida di tipo B –
Automunita |
Allegati |
|
------- |
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge
675/1996.
Dr STEFANIA COSI